Davvero il COVID ha peggiorato le cose? Leggo qua e là che i due anni che abbiamo appena vissuto avrebbero modificato in peggio la comunicazione medi...
leggi tuttoLe donne operate per tumore al seno si possono trovare negli stati immunitari più diversi: nell’assoluta maggioranza dei casi non esistono difetti ...
leggi tuttoIn questi giorni quando visito una donna che ho operato o opererò al seno sento spesso la seguente frase: “Devo stare attenta al virus perché sono...
leggi tuttoLa potenza dell’amore delle donne è una cura: sono capaci di riunirsi e di fare fronte comune per salvare le famiglie, gli amici e la società. Nel...
leggi tutto“Dottore, ho un linfonodo che si sente. Sono preoccupata!”. E’ un’evenienza molto frequente visitare una donna che si è spaventata perché ha...
leggi tuttoRitorno su un argomento che ho già trattato qui e in alcune testate giornalistiche: la convinzione (sbagliata) che la chirurgia senologica si basi or...
leggi tuttoSapete che ottobre è il cosiddetto “mese rosa”: ne sono lieto perché è una bellissima occasione per ricordarsi di sé e della propria salute. L...
leggi tuttoCon il caldo è normale che il sudore si fermi nelle pieghe della pelle: l’umidità e l’attrito da sfregamento possono creare un eritema eventualm...
leggi tuttoNell’era di internet è abbastanza normale ricevere ogni giorno decine di richieste di consulenza medica attraverso i social network o la posta el...
leggi tuttoL’estate e il pieno inverno sono stagioni nelle quali il dolore al seno sembra più frequente: il numero di visite richiesto per questo problema aum...
leggi tutto